Europrogettazione
09/01/2023 2023-11-06 13:09Europrogettazione


A chi è rivolto
Imprenditore
_____________________________________
Lavoratore dipendente
_____________________________________
Libero professionista
_____________________________________
Chief Innovation Officer
_____________________________________
Innovation Manager
_____________________________________
Chief Technical Officer
_____________________________________
Responsabile innovazione
_____________________________________
Responsabili attività R/S di PMI e grandi imprese
_____________________________________
Lavoratore dipendente
_____________________________________
Libero professionista
_____________________________________
Chief Innovation Officer
_____________________________________
Innovation Manager
_____________________________________
Chief Technical Officer
_____________________________________
Responsabile innovazione
_____________________________________
Responsabili attività R/S di PMI e grandi imprese
Obiettivi del corso
Formare nuove figure professionali che creino e raccontino: l'eccellenza scientifica, la leadership industriale, le sfide per la società, le azioni per migliorare l'accesso ai mercati, lo sviluppo di nuovi processi produttivi, le azioni a sostegno dell'imprenditoria femminile e dei giovani, l’ambiente, l'internazionalizzazione delle imprese, le imprese creative e la competitività internazionale delle PMI.
_____________________________________
Formare alla libera professione.
_____________________________________
Formare alla libera professione.
Quando e dove
In fase di definizione.
Formazione per il futuro delle imprese
Il valore del corso è di 2.000 euro.
Liberi professionisti: rimborso totale al 100%.
Imprese: ai massimali del voucher si applicano le percentuali di finanziamento pubblico in relazione alla categoria di soggetto richiedente, come qui di seguito:

Articolazione del percorso
La struttura dell’Unione Europea e la programmazione comunitaria.
Finanziamenti Diretti e Finanziamento Indiretti dell'UE.
Ideazione e sviluppo preliminare del progetto.
Monitoraggio e selezione delle opportunità.
Valore aggiunto europeo e autovalutazione della proposta progettuale.
Project Cycle Management e Logical Framework.
Mappatura del contesto e dei bisogni.
La definizione degli obiettivi.
Il Grant agreement e la gestione del finanziamento.
Monitoraggio, reportistica e audit.
Sviluppo professionale dell’europrogettista e soluzioni ai problemi più comuni.
Risultati attesi e indicatori misurabili.
Partenariato e strutture di gestione del progetto.
Impatto e sostenibilità del progetto.
L’analisi dei rischi.
La stesura e la gestione del budget di progetto.
Analisi delle call e la stesura del draft di progetto.
Criteri di valutazione della Commissione Europea.
Le strategie di disseminazione e l’utilizzo dei risultati di progetto.
Analisi delle buone prassi per l’ottenimento dei finanziamenti.
La pre iscrizioni sono aperte!
Numero limitato per 48 ore di corso
Non perdere l’occasione di una formazione di 48 ore in
Europrogettazione per Imprese
Compila il form ed accedi subito alla pre-iscrizione
Ok School Academy gestirà tutta la documentazione necessaria per procedere con l’attivazione del corso.